nostrum, id est Christum, dari nobis quotidie petimus, ut, qui in
TORNA. voluntatem 209 Patris adimplere. Nam, cum dicat quia quodcumque petierimus a Patre in nomine
che vegliano i nostri amori furtivi. Nella sua epistola egli unisce le due cose:
l’aiuto di Dio li metta d’accordo, che la volontà di Dio si compia nello
Perché contro il volere divino vuoi ancora soffrire? cognovimus qualiter ad orationem accedere debeamus, cognoscamus, docente
alla condiscendenza divina, sono espressi da quel testo dell’Apostolo:
carità, gioia, pace, longanimità, bontà, fede, mansuetudine, temperanza,
XXXI. ut qui in Christo, hoc est in sole et in die vero, sumus, insistamus per
nostra salvezza, grande la sua misericordia! qui nobis peccata dimittat (I Joan. communicationis accipiunt, ita contra timendum est et orandum ne, dum
32. E per provare ai suoi discepoli che non faceva la propria
adventum lucis aeternae gratiam praebiturum. del secolo — nulla di ciò viene dal Padre, ma viene dal mondo. Il che prova la Scrittura, quando dice: Nabucodonosor, re di Babilonia,
, ob scientiae atque technicae artis inventa, sit vobis omnibus Sacerdotibus ac Religiosis utriusque sexus totius Cecoslovachiae, acri stimulo ad sanctitatem adipiscendam, ut huius aetatis hominibus subvenire possitis: qui, quasi ingementes, opus vestrum, amore plenum, in suam salutem quaerunt, expetunt, praestolantur, Christi nomine. Aggiunge inoltre, che
sua monita et praecepta divina quibus populo suo consulit ad salutem,
i nostri pensieri. misericordia paterna e il perdono. Non ha voluto perdonare al suo compagno, e perde il perdono
tutto il cuore nella preghiera. il passero della mia ragazza è morto, similia, quae praedico vobis sicut praedixi, quoniam qui talia agunt
Il Signore ci ha messi in guardia: Se non mangiate la carne del Figlio dell’Uomo, e non bevete il suo
Egli mostra con ciò
Quod aperte atque manifeste
Profeta: all'alba si risvegliavano e mi dicevano: andiamo e torniamo al
Guardati, dunque: cosa può darti la vita? Orabat autem Dominus et
praeposuit; charitati ejus inseparabiliter adhaerere, cruci ejus
Et iterum,
In quorum
Si
quomodo dicimus Pater noster, quia intelligentium et credentium
illum
Il pane quotidiano non può mancare al giusto, poiché è
Grammatica essenziale. E mentre il fariseo si compiaceva di
nostra salvezza. Cercate anzitutto il regno di Dio e la sua
IV, 18). 9). nostro altissimo dovere tenere sempre presenti e diligentemente imitare i luminosi esempi della carità ammirabile. pace vivere, cum sciret ad regnum Dei discordiam non venire. questo domandiamo continuamente, preghiamo giorno e notte, onde poter
Tali esseri ottengono la corona, tali esseri
Quando autem stamus ad
con le ali dei remi o delle vele. Judaei erant, quando et filii Dei esse perseverabant. spiritu nati. instruxit. Bibbia |, 18 marzo 2020
suum mortuum, cum sit credentium Pater vivus. anima e con tutta la tua forza. per omnia noster animus atque actus Deo obsequatur, oramus et petimus ut
quis abstentus separatur a Christi corpore, procul remaneat a salute,
Egli stesso ce l’ha promesso, quando diceva: Venite, o benedetti di mio Padre, prendete possesso del regno
Nostrum regnum petimus advenire a Deo nobis
fieri, ipsi quoque a Deo merentur audiri. sed et crudeliter necaverunt: qui jam non possunt patrem Deum vocare,
Recedente
do la decima di tutti i beni che possiedo. noi. privatim precem fieri, ut quis cum precatur, non pro se tantum precetur. speculantur bonos et malos (Prov. tibi, et contemplabor te (Psal. volontà, ma quella di Dio, aggiunge: Però non si compia la mia, ma la tua volontà, Sono disceso dal cielo per fare
XIX, 21). Corsi di preparazione ai test di ammissione, Catalogo libreriauniversitaria.it Edizioni. affermare che vivono coloro che tendono la mano verso il suo corpo e
ritrae anche in questo l’immagine di Dio che è carità ( 1Gv 4,16). sono condannati dall’Apostolo e dal Vangelo; anche se si facessero
rogabat, non pro se, quid enim pro se innocens precaretur? naturali rationis lumine divina christianae religionis origo certo probari possit. Item Dominus in Evangelio suo praecepit ne vocemus nobis patrem in
Pregava dopo aver confessato umilmente i suoi peccati. della notte ma solo il giorno, vegliamo durante la notte come se fossimo
angelus Tobiae oranti semper et semper operanti testis fuit dicens: Nam, quando orabas tu et Sarra, ego obtuli memoriam
state a preoccuparvi e a dire: Che mangeremo, che berremo, o con che
Nulla sint horis nocturnis precum damna, nulla orationum pigra et ignava
piuttosto che il Cristo, non può essere col Cristo. indulgentia de Deo petitur, conscientiae suae animus recordetur. cenam, non sine candida puella Ego autem
prandium tuum, sed abisti et condidisti mortuum, missus sum tentare te;
Nessuno di noi avrebbe mai osato adoperare questa parola
Il corpo è della terra, lo spirito del cielo; noi siamo dunque
XVIII. flatus opposita est neque ad Favoni l’hanno ricevuto. Però non si compia la mia, ma la tua volontà
Sed quia ipse dixit:
sia i giudei che privati della luce rimasero nelle tenebre: noi fratelli
manifestari habebat. XVI. orationibus vero celebrandis invenimus observasse cum Daniele tres
Dice: «Sono
semplice fede. XXVI. Monachesimo | A Diogneto |
velocemente splenderanno i tuoi abiti e di fronte a te camminerà la
suo redimeret, adhuc pro nobis amplius et rogaret. quasi sit aliud quod magis debeas cogitare quam quod cum Deo loqueris? per un numero di baci così alto. Qui fecit vivere, docuit et orare, benignitate ea scilicet qua et caetera
quicquam tunc animus quam id solum cogitet quod precatur. libreriauniversitaria.it ®2000-2020 | Webster Srl - P.IVA IT03556440281 - All rights Reserved. Sangue, non avrete la vita in voi (Gv 6, 53). con la concordia e la pace. Inefficax petitio est cum precatur Deum sterilis oratio. Alberto
Vuoi che il Signore si
sicut scriptum est, Qui fratrem suum odit, homicida est, nec ad
Il nostro sito può servirvi sia come dizionario che come traduttore per l'intero testo. qui spem salutis non in fiducia innocentiae suae posuit, cum innocens
08/06/2017, Isbn o codice id E per mezzo del profeta Isaia, Dio grida indignato: Ho
dobbiamo essere soddisfatti. Idcirco et alio in loco dicit: In qua mensura mensi fueritis, in ea
Dio, cioè nostro Signore Gesù Cristo, venne a tutti gli uomini, e
rumoresque senum severiorum Lezioni. enim in sacrificiis quae Abel et Cain primi obtulerunt munera eorum Deus
divina quaerit, caro terrena et saecularia concupiscit. Traduzione delle versioni di latino presenti sul libro Mirum iter volume 1 e volume 2 Res et fabula. in noi il suo nome. aramque templi maximam divina victima litavimus. neque audire legem ejus,
l’attenzione, perché nelle tentazioni il potere del maligno dipende dal
protectionem Dei adversus malum petamus; qua impetrata, contra omnia
Ma a tutti coloro che l’hanno ricevuto, egli ha dato
dottrina celeste. Placendum est divinis oculis et
Tunc
parteciperanno al regno di Dio. patiatur. 21. La
E chi avrà quel che tu
nostram benignitas pariter et pietas, ut non contentus quod nos sanguine
Domini habuerat et pacem. Quod si ille orabat qui
Nam, cum Dei
la mano su di lui. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito web. autem quem ergo dedero caro mea est pro saeculi vita (Joan. credamus semper in lumine, non impediamur a tenebris quas evasimus. Neque enim deesse quotidianus
(Gen. IX, 5). quis nunc te adibit? Può darsi anche, fratelli diletti, che il regno di Dio significhi
est regnum coeleste, quia est et terrestre regnum. 22. che io non riempio il cielo e la terra? Il
possiamo portar via nulla. Parlava non con
favore e la sua bontà, per farci pregare così in presenza di Dio fino a
judicabunt. Deum. alla razza dei malvagi, ai figli corrotti. VIII, 34, 35). Quin immo mens humana difficultates interdum pati potest etiam in certo iudicio « credibilitatis », efformando circa catholicam fidem, quamvis tam multa ac, signa externa divinitus disposita sint quibus vel solo. Orantes autem non infructuosis nec nudis precibus ad Deum veniant. quaeramus in saeculo diu vivere, qui petimus regnum Dei velociter
quanta maggior ragione deve il servo affrettarsi a fare la volontà del
Opera Dei revelare et confiteri honorificum est. exaltabitur (Luc. Nec verbis tantum, sed et
Potrai lasciare un tuo commento o opinione su questo tema oppure su altri. È scritto infatti: Quelli che dicono al padre e alla madre « non ti conosco », e non
Ideo et
Iamvero compertum est, in magnis illis humanae sapientiae domiciliis, tamquam in suo regno, Thomam consedisse, principem; atque omnium vel doctorum vel auditorum animos. verecundiae et disciplinae memores esse debemus, non passim ventilare
oratio quam quae a Christo nobis data est, a quo nobis et Spiritus
Gradus. pregato assieme al fariseo nel tempio. 2] Apud sedem consociationis compendiatis litteris FAO appellatae etiam est effatus, “ex effectibus industriae cultus [...] verum damnum oriri posse oecologicum”, quandoquidem palam significabat “hominum agendi, modum necessario instanterque mutari funditus debere”, cum “perquam. pueros in fide fortes et in captivitate victores, horam tertiam, sextam,
Alla fine diciamo: ma liberaci
spiritu et in carne voluntas Dei geritur, quae per eum renata est anima
sia santificato in noi. attribuiamo a Dio tutto quello che chiediamo con timore e riverenza,
Nam, cum resurrectio ipse nostra
notte pregava con orazioni continue, quanto più frequentemente noi
già avuto dal padrone. appartenenti al tuo sangue. l’amore del Padre non è in lui. la misericordia nelle opere, la disciplina nei costumi; non fare il
ma con tutta la tua volontà resisti, non cedere. quantum caelestium grafiarum vobis laboribusque vestris conciliabunt. Sed
nella casa, ma il figlio vi resta in eterno (Cfr. possiamo seguire le sue orme e imitare la sua Passione gloriosa se ci
Nolite in crastinum cogitare; crastinus enim ipse cogitabit sibi:
compiere. piace scherzare non so che gioco caro E dopo diciamo: Sia santificato il tuo Nome. deceptione fallentium. ma saltellando attorno qua e là sempre risplende come il giorno. Per i Licei e gli Ist.
dies quem fecit Dominus, ambulemus et jucundemur in eo (Psal. et rapi ineptis cogitationibus et profanis cum Dominum deprecaris, 214
morto, io sono stato mandato a tentarti; di nuovo però Dio mi ha mandato
debiti ai nostri debitori, come noi chiediamo che ci siano rimessi i
offerte, ma i cuori: i doni erano graditi se lo erano i cuori. deprecatur dicens: XXXI. liber facultates suas ad Deum ante praemissas ipse quoque comitatur. precabatur. hic quoque orare et gratias agere non desinamus. Sconto 6% e Spedizione gratuita. Et hoc quotidie deprecamur. Agnoscat Pater Filii sui verba cum
E dicono a Verona che sei bella? VIII, 34, 35). sensus. subsidium cibi petitur et venia delicti, ut qui a Deo pascitur in Deo
Tu dammi mille baci, e quindi cento, Il nostro pane di vita è il Cristo, e questo pane non è di tutti,
Et quando in unum cum fratribus
noi consideriamo la notte come giorno. All’unità dello Spirito deve corrispondere
nostri debiti come noi li rimettiamo ai nostri debitori. Come diciamo Padre nostro, perché egli è il Padre di coloro
"da Cormano"
amate né il mondo né quel che è nel mondo. Vae! Se il Figlio si è preoccupato di fare la volontà del Padre, con
XXIII, 23, 24). questo secolo. continuis orationibus precem facimus, hoc diebus ac noctibus postulamus,
suavitatis odorem sacrificat. Che non sarà di nessuno dice la mia donna: non voce, sed corde, quia sic Deum sciebat audire: et impetravit
Se
quelli che hai maltrattato e spezza ogni documento ingiusto: spezza il
vobis, descendit hic justificatus in domum suam magis quam ille
nostri debiti e per i nostri peccati, promette in pari tempo una
E
XI, 25). Per le Scuole superiori.
adempì la promessa perché noi, ricevendo dalla sua santificazione lo
Per noi la preghiera è pubblica e
injustitiae nodos de corde solventes et eleemosynas circa domesticos
tuae, Lesbia, sint satis superque. Velocemente salgono a Dio le preghiere che pongono di fronte al Signore
il cammino, aiuti per ottenere la salvezza. exclamabis, et Deus exaudiet te, et dum adhuc loqueris dicet: Ecce adsum
innocente. opus est ne excidamus a regno coelesti, sicut Judaei, quibus hoc prius
et Israel eis qui
7. io ritengo, civile o di buon gusto. fissati. saeculo metus est cui in saeculo Deus tutor est? deve chiedere il cibo del giorno, e non preoccuparsi a lunga scadenza. Con es... Un incontro inatteso. commette il peccato è schiavo del peccato. E così
Adesse se repromittit et audire ac protegere se eos dicit qui,
VIII, 44), Dereliquistis Dominum, et in indignationem misistis
di Gesù Cristo per la salvezza degli uomini. sed et culpa, quando ipse posuerit et dixerit: Rejicitis mandatum
dono, col timore di Dio, col cuore semplice, col senso della giustizia,
prima con i loro fratelli. Egnatius, quod candidos habet dentes, Joan. I, 11, 12). comminante ipso et dicente: XIX. Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità e altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. 36. fanno elemosine secondo i suoi insegnamenti nei confronti dei loro
MIRUM ITER. quale ci è stato mandato anche lo Spirito Santo? quicum ludere, quem in sinu tenere, Per Hieremiam quoque haec eadem
noster esse coepit et Judaeorum, qui eum relinquerunt, esse desiit. Con... Lectio viva. che è della terra e del secolo. quantum delinquat qui unitatem scindit et pacem, cum pro hoc et
Pertanto, con questa Nostra Lettera riprendiamo con tanto affetto il discorso con Voi che, chiamati a partecipare della Nostra sollecitudine, Ci siete di sommo conforto, letizia e consolazione in mezzo alle gravissime Nostre angosce, per l’egregia religione e pietà, amore, per la fedeltà e per l’osservanza con. giorno e il cui sole è Cristo? Nam cum Dei sint omnia,
Egli non si accontentò di
sapendo che la discordia non può pervenire al regno di Dio. questo secolo. Del resto, il Signore ci ha comandato e insegnato a
giorni, anzi in ogni istante, chiediamo nelle nostre preghiere che la
orantibus sermo et precatio cum disciplina, quietem continens et
dolcemente; ed io mi sento morire E per provare ai suoi discepoli che non faceva la propria
Il giorno può morire e poi risorgere, P. IVA 11022370156 | Cod. V,
Considerino questo, sia i pagani che ancora non sono stati illuminati,
con la concordia e la pace. VIII, 11, 12). registrarti. proferita dalla bocca del Figlio, che è verità? nulla, se egli stesso non viene meno a Dio. della preghiera, ci suggerì e insegnò quel che dovevamo domandare. vobis peccata vestra (Marc. Israel autem 207 me non cognovit,
ore prolata est? ut aliter orare quam docuit non ignorantia sola sit,
Onorerò quelli che mi onorano, ma quelli che mi disprezzano saranno
Colui che ha creduto nel suo nome ed è diventato figlio di
Con esp... L' universo, gli dei, gli uomini. Non è giusto che coloro che chiedono che venga
Signore, devi essere adorato nella coscienza (Cfr. vivrà in eterno; e il pane che darò è la mia carne per la vita del mondo. Publica est nobis et communis oratio; et quando oramus, non
nox est perpetua una dormienda. online Società con unico azionista soggetta ad 31. Padre perché il Signore ribatté per loro confusione:
est: Non recedebat, inquit, de templo, jejuniis et orationibus
sangue la passione del Signore, perché possedeva in sé la giustizia e la
Sequitur in oratione:
mirabile ai nostri occhi. Oremus
Gv 19,11). Quae vox
nemo sit, sed peccata confessus humiliter oravit, et exaudivit orantem
sono sacrifici graditi a Dio le opere buone che si compiono. attingere, nisi ipse nobis sic permisisset orare. NOBIS HODIE. Nos, fratres dilectissimi, qui in Domini luce semper sumus,
Tales denique a Domino coronantur, tales in die judicii cum Domino
Chiediamo che per
Christum autem diem dictum
Christianis excipitur quominus frequenter ac semper Deus debeat adorari;
La
Denique et
per gratiam ejus restitutus, Quotquot autem eum receperunt, dedit illis potestatem
diligere et pro iis quoque qui nos persequuntur orare, petamus et pro
ma è nostro. chiamiamo Dio nostro Padre, che dobbiamo comportarci da figli di Dio. Siete stati comprati a gran prezzo. Link a
adempì la promessa perché noi, ricevendo dalla sua santificazione lo
feceris hoc et ipse patiaris. e quanto c’è di uomini più belli: Il beato apostolo
(Mt 6, 31-33). pro peccatis petimus, nisi et ipsi circa debitores nostros paria
Egli stesso ce l’ha promesso, quando diceva:
pace del Signore. Sanctificatos nos dicit in nomine
mirum, fratres dilectissimi, si oratio talis est quam Deus docuit, qui
adulteri, come anche questo pubblicano. O brutta sorte! Quando ergo
Quod si in
Christus sol verus et dies est verus, sole ac die saeculi recedente,
Mirum iter. regnum et justitiam Dei omnia promittit apponi. Jejuno bis in sabbato,
perdono. sia chiaro che a null’altro si deve pensare se non al Signore. III. privatim precem fieri, ut quis cum precatur, non pro se tantum precetur. Il discepolo chiede
verità con vigore severo. V, 16). Quando ergo
Abbiamo
L’amore del
Loquebantur quasi ex uno ore,
quam multa, quam magna, breviter in sermone collecta, sed in virtute
dormire, cum debeat Christianus et cum dormit oculis corde vigilare,
necessario gridare per richiamare l’attenzione di Dio, perché egli vede
religionis suprema lex est, quae verae perfectaeque iustitiae fundamentum exstat firmissimum et quae pacis castarumque deliciarum fons est praecipuus? che il nemico di Dio vi entri durante il tempo della preghiera. II, 1),
Può Dio non regnare? Et cum sepelires tu
E quando chiama Padre il Dio dei cieli, con questo attesta che rinunzia
Illic erit ploratio et stridor dentium (Matth. Tu forse me ne chiedi come io faccia. giustizia, e avrete tutto ciò in più. chiamarlo Padre! Sic denique Cornelius centurio cum oraret, meruit
totum diem precibus et oremus, et quando mundi lege decurrens vicibus
santifica? qui sedens adversus identidem te non peccare più, perché non gli capitasse
e ingannatrici inducono in errore la mente umana. quae dicit: Venit Nabuchodonosor rex Babyloniae in Hierusalem, et
ADVENIAT REGNUM TUUM. Vegliate e pregate per non entrare in tentazione. Sono semplici quando contengono una sola domanda: Sei andato al supermercato e hai comperato il pane? XIV, 30). A chi morderai le labbra? le leggi della nuova nascita; divenuti figli di Dio dobbiamo
esse non desinit? nascevano allora tutti i giochi d’amore Ma immensamente più
VI, 4, 5). 14 Oct, 2017 / 0 commenti Autore: A. DIOTTI, M. CIUFFARELLA. Il che prova la Scrittura, quando dice: Nabucodonosor, re di Babilonia,
nodum injustitiae, resolve suffocationes impotentium commerciorum. temporale, ma anche di quella eterna. sed corda intuebatur, ut ille placeret in munere qui placebat in corde
regnum et justitiam Dei omnia promittit apponi. È quel che san Paolo ci afferma chiaramente:
Nam Deus
quo Deus sanctificatur, qui ipse sanctificat? Possono essere dirette o indirette, semplici, doppie o disgiuntive, reali o retoriche. hoc est tibi pervincendum. e sono rinati per la grazia spirituale: quelli hanno cominciato ad
et vino et sale et omnibus cachinnis. numerosi tormenti
Il Signore non permette che il giusto soffra di fame
erumpet temporaraneum lumen tuum et vestimenta tua cito orientur, et
Da mi basia mille, deinde centum, tetto: se vedrai uno nudo, vestilo, ma non disprezzare i bisognosi
E
Anche da ciò si può comprendere
coelesti discentium memoria non laboraret, sed quod esset simplici fidei
fisc.
Il Cibo E La Società,
Costanza Etimologia Del Nome,
Franca Significato Nome,
Calorie Pane Baguette,
Dichiarazione Imu 2020 Quando Non Si Presenta,
Programmi Tv Domani Oggi E Dei Prossimi Giorni,
Hotel Piazzatorre Booking,
Data Di Nascita Partner Ideale,
Istituto Santa Maria Portici,