Una donna che compera i giovani. Sono parole dellattrice nel 1981: linsegnamento di Enriquez, la memoria di lui sempre più viva, lesempio di alcuni sistemi teatrali europei, la massiccia politicizzazione del teatro, la mancanza di una normativa che ne regoli le strutture, linsofferenza verso clientelismi e superficialità, sclerosi e appiattimento spesso conseguenti alle sovvenzioni statali, ad un assistenzialismo generico, il tartufismo strisciante, la burocratizzazione, la portano sempre più a riflettere sulla crisi del teatro: Un diffuso, squallido atteggiamento paternalistico[
] si ritrova in tutto il sistema teatrale italiano. Sono scomparsi, non ci sono più 61. Una formazione che ebbe successo, tanto da lasciare un bel ricordo, in cui ebbe modo di distinguersi, tra l'altro, come interprete de Il rinoceronte di Ionesco, Edoardo II di Brecht-Marlowe, Le dame di chez Maxim di Feydeau. Perché questo percorso possa effettivamente prodursi occorrono attori dotati di cuore e cervello, di cuore caldo e mente fredda, capaci di rischiare ogni sera, di mettersi in gioco spendendosi sino allultima fibra, per far giungere anche allo spettatore dellultima fila il brivido della magia che si compie sul palcoscenico. [ menù ], 54 Lipocrisia e la malvagità, nemici contro cui combatte Caterina in Madame Sans Gêne di Sardou, sono gli stessi che la Moriconi vede aggirarsi nel palcoscenico del presente, come ricorda a C. Capitini, Con Madame Sans Gêne, «Larena», 14 dicembre 1989, ora in Come in uno specchio cit.,p. [ menù ], 4. $(document).ready(function () {
IL SIGNOR BONAVENTURA Regia GINO ZAMPIERI TEATRO STABILE DI ROMA, L’ETA’ DEL JAZZ Regia GIANCARLO SEPETEATRO “LA COMUNITA’” ROMA, CERNOBIL Regia GUIDO DE MONTICELLIGRUPPO DELLA ROCCA, 1988 [ menù ], 59 M. Marino, La mia notte dei cristalli in scena allArena, «Lunità», 28 febbraio 1995, ora in Come in uno specchio cit., p. 292. Recitare, giocare, rischiare, sporcarsi con la realtà in una comunicazione continua tra vita e teatro diventano negli ultimi anni di vita imperiosa necessità che si risolve scenicamente in una diversa strategia seduttiva, sempre più affidata ad una sensibilità raffinata e nevrotica che quasi nasconde la sua capacità istrionica; una sensibilità consona a perfettamente tratteggiare il personaggio di Sylvia in Vetri rotti di Miller, personaggio che si confronta colla propria identità razziale (è un ebrea americana) agli inizi delle persecuzioni di Hithler: «Sylvia indossa su di sé le sofferenze della propria razza, vive lolocausto nella propria psiche, si riappropria delle radici» 59. I «Nuovi Signori del Potere», di destra o di sinistra che siano, si prodigano a parole ma, di fatto, non ascoltano le esigenze di chi opera nel teatro e non hanno le competenze necessarie per legiferare in un settore culturalmente complesso quale lo spettacolo. Proprio parlando di Gérard Philipe lattrice dice: «Ecco cosa fa un grande attore: il senso della misura e la disponibilità a mettersi nella pelle degli altri». Non volendo, o non potendo intervenire sulle strutture del sistema teatrale, fa la politica delle sovvenzioni. Viene ancora sottolineata invece la sua voglia di crescere, di imparare, in una sorta di continuo autodidattismo fatto di «osmosi e di simbiosi» 52 vissute col regista e la compagnia. LA STORIA DI TUTTE LE STORIE Regia MARCO MARELLI TEATRO STABILE DI ROMA, 1997 Valeria Moriconi was born in Jesi, Marche region, in the centre of Italy. Che chi avrebbe qualche buona ragione per cambiare mestiere non lo fa, tira a campare, va avanzi sulla strada sbagliata per forza dinerzia. Ce ne parla Valeria Moriconi, «la Stampa», 18 dicembre 1991, ora in Come in uno specchio. Nel 1966, intenta ad affermarsi, poteva invece dire: Enriquez mi ha aiutato molto, ma aggiungo però che se non avesse trovato delle qualità alla base nemmeno lui sarebbe riuscito a costruire unattrice 25. Lavorare continuamente con lui mi ha fatto capire come deve essere concepito questo mestiere; se non si è aristocratici nelle scelte, se si scende a compromessi con un certo modo di fare teatro e televisione, si perde il prestigio 24. Un dentro-fuori la parte che ha sottratto sempre il suo lavoro alla routine confermando che mai è stata una mestierante, ma sempre una artigiana, che ha acquisito presto precisa autocoscienza del proprio lavoro e del ruolo che in esso intendeva assumere; diventata più nitida e forte dopo aver vissuto esperienze diverse, esterne alla Compagnia dei Quattro. Che è soprattutto una donna che ha sofferto, una donna che è nata in un «basso» e lì ha maturato la propria sapienza, la propria durezza, certa umanità immensa fatta di martirio, ironia, autoironia, miseria sublimata anche prendendosi per il culo. var sUrl = "https://www.info.roma.it/evento_dettaglio.asp?eventi=30502";
[ menù ], 19 Dopo Eduardo e prima di lavorare con Visconti ne LArialda, la Moriconi ha vissuto due intense stagioni teatrali: una allArlecchino, laltra con la compagnia di Brignone, Santuccio, Pagnani, Bosetti. La svolta2.4. Il gioco del teatro non la soddisfa più: il piacere di sedurre lo spettatore sembra esaurito. Se è ancora da antologia il ruolo della zitella in Un equilibrio delicato di Albee per la regia di Mario Missiroli, il male di vivere che serpeggia in questo testo (Albee è autore anche di Chi ha paura di Wirginia Woolf), sembra essere lo stesso che ha spento la solarità della donna Moriconi. Quando nel 1981 la Moriconi lascia polemicamente il teatro pubblico, risentita e arrabbiata contro profitti e condizionamenti imperanti, proposte superficiali, ovvie o inutili affastellate con totale indifferenza, annoda almeno tre fili conduttori della sua vita: la passione totalizzante per il teatro, la continua ricerca di perfezione in una attività sentita sempre senza steccati e senza confini, il bisogno utopico di continuare a credere possibile il teatro come fenomeno culturale strettamente collegato alla realtà storico-sociale. In questi ultimi lustri abbiamo perso di vista questi concetti molto semplici e sfogliando la margherita petalo dopo petalo, il teatro sè ritrovato nudo con tanti debiti.Abbiamo tutti applaudito allestimenti indubbiamente affascinanti, ma elefantiaci, abbiamo avuto spettacoli meno affascinanti ma soprattutto mangiasoldi, allegramente ci siamo lasciati prendere la mano dalla macchina teatrale perdendo di vista il fattore umano. Cappellari, allora governatore di Jesi, consegnò al Comune delle sculture romane che aveva rinvenuto nel Complesso di San Floriano.. Dal 1867 ai primi anni '90 del XX secolo la collezione, arricchita di altri reperti, fu collocata a Palazzo della Signoria in Piazza Colocci. [
] La Moriconi pare fatta apposta per indossare sgargianti costumi e fiammeggianti acconciature barbariche. p.188. Ragioni di qualità queste a cui contribuisce loperazione registica di Enriquez, spesso geniale anche se non sempre condotta con metodo, innovativa e seducente anche nei suoi errori. Ne sono prova i testi di Shakespeare a cominciare dal personaggio di Caterina nella Bisbetica domata dove lattrice sa mostrare le sue doti di versatilità espressiva rivelandosi, come iniziano a scrivere i critici «una forza della nostra scena». Entrambi mi hanno voluto bene e coccolato come una figlia: forse sentivano che bevevo ogni loro parola come una spugna: Totò aveva un atteggiamento paternalistico e da gran signore, da «principe», Eduardo era più un essere umano, impregnato di sofferenza 15. E quelle pur celebri di Regina Bianchi, e di Valeria Moriconi. “Filumena” richiama l’interpretazione che ne dette nel ’46 (e poi nel film) Titina DeFilippo. VESTIRE GLI IGNUDI Regia WALTER MANFRE’, AMORE E’ UN FUOCO Regia MARCO MARELLI con VANESSA GRAVINA, 2009/2013 PROSA RADIOFONICA Rai International Regia LOREDANA MAURI, Cristina Caremoli - Agency Telefono: 06.3296490 r.aut. [ menù ], 41 C. Nicoletto, Filumena Marturano, «Il Mattino», 30 gennaio 1988, ora in Come in uno specchio cit., p. 211. «Intrighi d'amore e di gelosie in un quartiere popolare di Roma: un piccolo mondo di bibitari, parrucchieri, ostesse, bulli e "bbone". «Il democratico centralismo» imposto da Enriquez alla Compagnia dei Quattro vuol dire anche disciplina, oltre che libertà, e sodalizio nel dare vita ad un organismo che si tenta di rinnovare oltre che nelle scelte di repertorio, negli stili di recitazione e di allestimento (a cominciare dalla precisa consapevolezza della funzione dello spazio scenico che Luzzati sa poeticamente e cromaticamente restituire), nel polo dialettico istituito tra la realtà storico culturale in cui lopera da portare in scena è nata e il presente. Tanto che lautore si nasconde. var sMsg = encodeURIComponent(sText) + " - " + encodeURIComponent(sUrl);
[ menù ], 44 S. Russo, Io, Cleopatra Moriconi, «Giornale di Sicilia», 31 luglio 1988, ora in Come in uno specchio cit., p. 224. Questo intervento dunque nasce, diciamolo subito, nella convinzione che la Moriconi non sia stata solo lattrice per eccellenza del teatro italiano, lattrice di vecchia e nuova scuola che ha rinnovato la tradizione, lattrice istintiva portata alla scena da doti naturali, lattrice che nel corso della sua lunga strepitosa carriera ha modificato i propri strumenti recitativi, le innate risorse, la tecnica, le scelte, lattrice che come pochi altri ha saputo intrattenere col pubblico un colloquio duraturo e gratificante sempre, amandolo, sorprendendolo, spiazzandolo anche. La regia di Marcucci ha colto appieno la profondità del testo e guidato lattrice a restituire la polifonia del dire di Emma, «martire dellattesa», che vive il proprio quotidiano in un tempo ripetuto e vibratile che scandisce i momenti di un vissuto dominato dalla scoperta o dal sogno di un desiderio incestuoso. Il contatto quasi carnale che attraverso listinto lattrice riesce immediatamente a raggiungere col personaggio sin dalla prima lettura del testo, viene distanziato durante prove estenuanti che lattrice esercita in solitudine leggendo ad alta voce sempre più in fretta allaperto sino ad essere totalmente padrona dello statuto del personaggio e a potere poi tramite fraseggio e coloriture della voce, intensità degli sguardi metterlo a confronto con la parte profonda del sé e creare indirettamente quel filtro sottile che le consente di raggiungere la pienezza interpretativa restando se stessa: Confesso che mi accorsi di quanto importante sia la voce un giorno in cui stavo preparandomi a recitare al teatro di Siracusa, così vasto, allaperto, dove non puoi ricorrere ai trucchetti desperienza. “Desidero raggiungere con queste parole, anche a nome del Consiglio … Per catturarlo, per sedurlo, per commerciare «parole e sentimenti» 23, la Moriconi modifica la propria sintassi recitativa, i personaggi diventano espressione della sua anima, e in quanto chiariscono qualcosa di lei, di una ancora incerta identità, portano il segno di una ricerca ancora vulnerabile, che richiede sforzo e disciplina perché impone in primis il rispetto dei compagni anche nei meccanismi di turnazione. Lintensità dellinterpretazione vive la lezione eduardiana nella trattenuta gestualità, nei silenzi vibranti di sentimenti, nelle pause prolungate, nelle raschiate sonorità della voce. Lattività nel cinema della Moriconi viene di solito ricordata per sottolineare la bellezza e lesuberanza della giovanissima attrice che interpreta parti di rilievo sin dal 1953 ne Gli italiani si voltano di Lattuada (episodio di Amori in città) e subito dopo ne La spiaggia con lo stesso regista, poi ne Gli innamorati di Bolognini, sino a recitare in francese con Gérard Philipe ne Le combat dans lile di Allegret e, per la regia di Valerio Zurlini, ne Le soldatesse. Fu però agli inizi degli anni Sessanta l'incontro con Franco Enriquez a promuoverla prima attrice della Compagnia dei Quattro, a fianco di Glauco Mauri, Mario Scaccia e lo scenografo Emanuele Luzzati. 257. Il cinema italiano, che avrebbe vissuto negli anni immediatamente successivi una crisi molto seria, non sembra trovare per la giovane attrice, dopo i primi successi, che parti di secondario rilievo in film di pessimo ordine senza saperne sfruttare né le doti tragiche né quelle comiche 12. Uno stile nasce - scriveva Savinio - dalle qualità fisiche dellattore, magari dai suoi difetti, cioè a dire che pur nel moltiplicarsi dei personaggi, nel prisma di identità assunte resta, come tratto fondamentale di questa sparuta categoria di interpreti, un inconfondibile, personalissimo spessore segnico, naturale e artificiale insieme. É ancora un suggerimento che le viene da Enriquez rimasto inattivo al tempo della Compagnia dei Quattro e che lei porta in scena. [ menù ], 49 Filumena Marturano. Può vivere ancora, ora in Come in uno specchio cit., p. 194. Da questa collaborazione e dalla Compagnia sono nati allestimenti che hanno raggiunto traguardi se non definitivi certo determinanti per il divenire scenico delle opere in oggetto e dei personaggi in esse dominanti. Quella di affrontare sempre personaggi italiani senza ideologia. Interviste/interventi 1957-2004, a cura di Franco Cecchini, Urbino, QuattroVenti 2008, p.260. Il perfetto amalgama tra gli attori consente di far acquisire al testo nuove dimensioni perché il processo di maturazione dellistanza femminile, «che vive unicamente per legge propria» modifica i rapporti con quelli maschili dando alla pièce un movimento vitale che, scrive Raul Radice, «Goldoni non era nemmeno in grado di prevedere» 29. Nella recitazione allora si accumulano dati di precedenti esperienze, memorie di gesti movimenti, accenti, colti nelle situazioni vissute, capaci di creare un movimento dattesa nello spettatore sedotto dalla cromie della voce, dalla intensità degli sguardi, ma ammaliato soprattutto dalla forza di un attore-creatore, in grado di dare nuova vita ad un personaggio e di consentire ad un testo di divenire. Sport: non servono a livello agonistico per registi e sceneggiatori no, Diplomato Attore alla Civica Scuola D’Arte Drammatica “ Piccolo Teatro Di Milano” – 1979, 1995 CON RABBIA, CON AMORE Regia DE ANGELI, 1997 FACCIAMO FIESTA Regia ANGELO LONGONI, 1999 AMORE A PRIMA VISTA Regia VINCENZO SALEMME, 2000 A RUOTA LIBERA Regia VINCENZO SALEMME, 1979 UN’ORA PER VOI PRESENTATORE – TV SVIZZERA ITALIANA, 1985 FELICITA’ DOVE SEI? Ancora, scruta dentro il repertorio italiano, cinque, sei secoli di oscurantismo femminista. E[
] parte dallalto. else {
Il suo desiderio di ricominciare, mettersi quotidianamente in discussione, collaborare con la regia, con regie intelligenti. Vendicandosi. La fruttuosa dinamica interattiva che la Compagnia dei Quattro vive per anni è affidata, oltre che ad alcune straordinarie performances di Valeria, a un repertorio fatto di scelte di qualità e sempre innovative sul piano espressivo e culturale. Se scorriamo la cronologia degli spettacoli riportata in Come in uno specchio ci rendiamo conto che dopo Emma B. e prima de La nostra anima 1991, altro testo saviniano con la stessa regia e altro straordinario momento di vero teatro, la Moriconi sembra affidarsi alle firme più prestigiose in quel momento della regia italiana (da Ronconi a Trionfo, da Cobelli a Marcucci) e sceglie di ritornare a testi classici come quelli di Shakespeare e ad autori come Andreini a cui la regia di Ronconi dava nuova vita e attualità, ma anche ad Eduardo interpretandone Filumena. [ menù ], 33 G. Micali, Siamo divi, siamo tanti beniamini dei votanti, «Novella 2000», 20 giugno 1966, ora in Come in uno specchio cit., p. 124. Lessenzialità ad un punto tale
alla semplicità più semplice..un mondo di immagini che diventa più forte della parola. Lasciato il teatro pubblico, la Moriconi si avvicina ad un impresario, Pietro Mezzasoma, con cui collaborerà sino alla fine della sua carriera 67. [ menù ], 20 Lautogestione della Compagnia viene ricordata da Valeria con divertita ironia nella intervista a R .De Angelis, La gentile bisbetica, «Domenica del Corriere», 18 novembre 1962, ora in Come in uno specchio cit:, p. 93. 8 Valeria Moriconi, Sì, mi sento provinciale, Marche –Magazine - Supplemento a «Il Resto del Carlino», 11 marzo 1988, ma anche G. Liuti, Un sogno dietro la realtà. E forse uno degli errori, anche se in molti casi decisamente il più produttivo, è stato proprio quello di impostare progressivamente scelte e modi della Compagnia sulla prima attrice, lasciandole mano libera nellaffrontare «donne-contro», nellaccentuare il suo narcisistico protagonismo. p.188. La dignità di Filumena, donna del popolo è allora la stessa dignità che aveva cercato di dare alla regina Cleopatra, una dignità che le deriva «dal rispetto di se stessa» 44 e in ognuno dei personaggi femminili interpretati cè «un apporto alle problematiche della donna» 45 vista «con gli occhi della gente doggi che vive certe situazioni» 46. Malgrado i riconoscimenti ottenuti con il cinema (la Grolla d'oro vinta come migliore attrice per Le soldatesse), il debutto sul palcoscenico con De Filippo le fece capire che il suo posto era in teatro. Scarseggiano lapporto disinteressato, laiuto sincero, lattenzione per il merito. Lattrice, già nel 1976, si era candidata come indipendente nelle liste del PCI nelle Marche motivando la propria decisione con una tardiva consapevolezza politica che la spinge a «dare una mano» in un momento di necessaria ricostruzione della vita democratica del paese, anche se, di fatto, confessa di avere sempre fatto politica attraverso le proprie scelte teatrali 33. Nel 2000, in un intervista che rilasciò ad "Avvenire" per ricordare i vent'anni dalla morte di Diego Fabbri, raccontò la sua idea di teatro. [ menù ], 13 S. Gaudio, Ritrattino di Valeria Moriconi, «Il dramma», novembre-dicembre 1970, ora in Come in uno specchio cit., p.102.
Festa Dei Nonni Maestra Nella,
Trend Tik Tok 2020 Italia,
Sibilla Persica Significato,
Melloni Immobiliare Borzano,
Scoperte Straordinarie Pokémon Go Giugno 2020,
Il Borgo Antico Iolo Prato,
Quadro Di San Giorgio E Il Drago,
Notizie Ticino Ultima Ora,
Palermotoday Incidente Ieri,